Come si scrive una grande storia/Scrivere narrativa per ragazze e ragazzi

  • 100 € o 5 pagamenti mensili di 20 €

Scrivere narrativa per ragazze e ragazzi

Leonardo Patrignani, scrittore e scout letterario, vincitore del Premio Bancarellino 2020 con Darkness e autore della saga Multiversum (diffusa in 24 Paesi con oltre 200mila copie vendute) ci guida nel mondo straordinario della narrativa per ragazzi.

Infanzia, middle grade e young adult

Scrivere narrativa per ragazzi e ragazze

Leonardo Patrignani, Licia Troisi, Cecilia Randall, Valentina Manzetti, Paula Boschi, Roberto Gagnor

Dai sottogeneri al linguaggio, dalla struttura ai temi, dalla fiction alla non-fiction, dalle prime bozze alla submission editoriale, esploriamo questo sconfinato regno anche con il prezioso intervento di ospiti illustri: le autrici bestseller Licia Troisi e Cecilia Randall; Valentina Manzetti, fiction editor della redazione ragazzi di DeA; Paula Boschi, coordinamento creatività e sviluppo della produzione cinema-tv Rainbow/Colorado; Roberto Gagnor, sceneggiatore di oltre 200 storie Disney.

I target all’interno del target. Impariamo a distinguere tra narrativa per l’infanzia, middle grade e young adult. Chi sono i nostri lettori? Quali storie amano leggere? Quali piacciono ai loro insegnanti ed entrano nelle “letture consigliate”?

I generi. Dalla narrativa fantastica a quella realistica, dalla non-fiction alla didattica. Viaggio tra gli scaffali e tra i banchi di scuola.

Il linguaggio. Come cambia da un genere all’altro.
Esempi da: La Storia Infinita, Il GGG – Il grande gigante gentile, Hunger Games, Il fantastico viaggio di Stella, The body.

Il racconto di formazione. Che cos’è? E che cosa sono i livelli di lettura di una storia? Come possiamo allo stesso tempo intrattenere con l’avventura e mandare un messaggio profondo al lettore?
Esempi personali dal processo di lavorazione di Darkness.

Le grandi saghe. Passiamo in rassegna i cicli più importanti della narrativa per ragazzi e scopriamo il segreto del successo di ciascuno di essi. Ambientazione, trama, tema, personaggi, stile, adattamenti cinematografici, che cosa serve a una saga per durare nel tempo e diventare popolare? E come possiamo crearne una tutta nostra? (Esempi personali dall’esperienza con la trilogia Multiversum.)

La non-fiction. Come far fruttare le proprie competenze in un dato ambito per dare alla vita un’opera di divulgazione. Come cavalcare le tematiche calde del periodo in cui viviamo.
Esempi da: Dove va a finire il cielo, No Spoiler, Spinoza & Popcorn.

Nuove frontiere. Le audio-serie, la fanfiction, le piattaforme di interazione con i lettori, l’universo cinematografico.

A chi proporre la mia idea, e come? Esploriamo i cataloghi dei principali editori e delle loro collane per l’infanzia, il middle grade e lo young adult. Trucchi per rendere più appetibile la nostra proposta.

Dicono della scuola

I feedback di chi ha studiato con noi

"Non importa il tuo livello di partenza: non potrai che migliorare e migliorarti! È proprio qui che ho cominciato a prendermi sul serio, con Francesco, i primi corsi, i professionisti e gli amici di Come si scrive una grande storia!"

Ambra Principato, regista e sceneggiatrice di "Hai mai avuto paura?"

"Come si scrive una grande storia è cuore, entusiasmo, generosità e applicazione. I corsi mi hanno assorbita e catapultata in paesaggi  a me ancora stranieri, porgendomi le chiavi di accesso a soluzioni che mai avrei trovato da sola. Qui si ha sempre la sensazione di essere nel luogo giusto, con le persone giuste: amici".

Melania Soriani, autrice di "Bly" (Mondadori)

“Mi ha permesso di realizzare il mio sogno più grande: diventare scrittrice. Una Hogwarts per chi scrive, e senza sbarramenti di classe, di genere, di alcun tipo”.

Valentina Mira, autrice di “X” (Fandango)

Come si scrive una Grande Storia

FAQ

Tu hai le domande. Noi, forse, le risposte

Costi, sconti, prestiti, lezioni in cambio di volontariato: come funzionano?

Il nostro motto è “Da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”: chiunque deve avere il diritto di studiare quel che la/lo appassiona. Nonostante i prezzi contenuti, sappiamo benissimo che persone molto motivate potrebbero non riuscire comunque a coprirli. In quel caso, per chi ha difficoltà a pagare, ci sono varie soluzioni:  

  • AUTOSCONTO: scegli lo sconto che ti mette a tuo agio (ma comunicacelo in tempo per l'emissione della fattura),  
  • In alternativa, prendi il seminario in PRESTITO e poi ci farai sapere tu quando potrai saldarlo,  
  • Infine, se nessuna delle soluzioni qui sopra ti aiuta, puoi avere la LEZIONE IN CAMBIO DI VOLONTARIATO: trova un’associazione in cui svolgere 10 ore di volontariato, e noi te le ridiamo gratis (o sempre con lo sconto che preferisci) in formazione. L’importante è che si crei un circolo virtuoso.  
Domanda frequente: “Non avete paura che la gente se ne approfitti?”
"No".

Cosa sono le lezioni sospese?

Accogliamo sempre gli studenti e le studentesse che non riescono a sostenere il costo dei seminari: se volete supportare la nostra politica, potete aiutarci lasciando una lezione pagata per le persone che sono più in difficoltà.

Un po’ come il caffè sospeso, insomma.

Come funzionano le lezioni gratuite in cambio di donazioni?

Il VENERDÌ teniamo LEZIONI GRATUITE aperte a tutte e tutti. Chi vuole, in cambio, può fare una donazione per associazioni come Emergency o Amnesty International (non a noi, direttamente a loro), scegliere una causa benefica da supportare, oppure sostenere quella consigliata dall’ospite del giorno. Da marzo 2020 abbiamo generato oltre 120 mila euro in donazioni per vari ospedali, associazioni che distribuiscono pasti gratuiti per le famiglie in difficoltà, centri antiviolenza, organizzazioni ambientaliste, rifugi per animali, eccetera. La stima della cifra si basa sugli screenshot dei bonifici che abbiamo ricevuto. Inviandoli all’indirizzo scrivereunagrandestoria@gmail.com ci aiutate a tenere traccia del vostro contributo.  

Ovviamente dona solo chi può, se può.  

Chi non può segue gratis, senza nessun problema.  

Il link è sempre questo, valido tutti i venerdì dalle 18.30 alle 19.45.

N.B.: se entrate nella riunione in giorni e orari diversi da quelli comunicati, ovviamente non troverete utenti connessi. 

Link: https://zoom.us/j/707930744
Password: 399608

Come posso entrare a far parte della community?

Richiedi l'iscrizione al gruppo Facebook "Come scrivere una grande storia": potrai accedere a decine di contenuti scaricabili (tra cui schede per la creazione dei personaggi, sceneggiature, soggetti), e recuperare oltre 100 lezioni gratuite, tenute da alcuni dei migliori professionisti del cinema, della narrativa e dell’editoria.

Ci sono, per farvi degli esempi, incontri con ospiti internazionali del calibro di Tiffany McDaniel, Glenn Cooper, Valérie Perrin, Kawai Strong Washburn e Hagai Levi, lezioni di scrittrici e scrittori (tra cui Michela Murgia, Antonella Lattanzi, Francesca Melandri, Francesco Piccolo, Massimo Carlotto), sceneggiatrici e sceneggiatori tra cui Stefano Sardo, Ludovico Bessegato, Fabio Bonifacci, Ludovica Rampoldi (David di Donatello per la miglior sceneggiatura 2020), approfondimenti sulla regia con Marco Bechis e Paola Randi, produttori come Nicola Giuliano (La Grande Bellezza), e così via.

Qui, appena entri nel gruppo, puoi consultare l'elenco completo: Missing Links.

In più, sotto il post “LA COMUNE”, troverai molte proposte di persone come te che mettono le loro conoscenze a disposizione della community. C’è chi insegna gratis inglese, francese, spagnolo, chi fornisce una consulenza legale su un contratto, chi offre un aiuto psicologico contro la sindrome della pagina bianca, e così via. Scorri i commenti al post e scegli quello di cui hai bisogno: è un circolo virtuoso che continua a ingrandirsi.
 
Se vuoi alimentarlo, in cambio puoi lasciare delle LEZIONI SOSPESE, per le studentesse e gli studenti in difficoltà.

Posso fare domande sui corsi on demand?

Hai seguito un seminario on demand e vorresti dei chiarimenti sui temi trattati? Sei indecisa/o e non sai quali corsi inserire nel tuo piano di studi? Hai bisogno di un consiglio? Puoi contattarci via mail, all’indirizzo scrivereunagrandestoria@gmail.com.  

  • 100 € o 5 pagamenti mensili di 20 €

Scrivere narrativa per ragazze e ragazzi