Leonardo Patrignani, scrittore e scout letterario, vincitore del Premio Bancarellino 2020 con Darkness e autore della saga Multiversum (diffusa in 24 Paesi con oltre 200mila copie vendute) ci guida nel mondo straordinario della narrativa per ragazzi.
Infanzia, middle grade e young adult
Leonardo Patrignani, Licia Troisi, Cecilia Randall, Valentina Manzetti, Paula Boschi, Roberto Gagnor
Dai sottogeneri al linguaggio, dalla struttura ai temi, dalla fiction alla non-fiction, dalle prime bozze alla submission editoriale, esploriamo questo sconfinato regno anche con il prezioso intervento di ospiti illustri: le autrici bestseller Licia Troisi e Cecilia Randall; Valentina Manzetti, fiction editor della redazione ragazzi di DeA; Paula Boschi, coordinamento creatività e sviluppo della produzione cinema-tv Rainbow/Colorado; Roberto Gagnor, sceneggiatore di oltre 200 storie Disney.
I target all’interno del target. Impariamo a distinguere tra narrativa per l’infanzia, middle grade e young adult. Chi sono i nostri lettori? Quali storie amano leggere? Quali piacciono ai loro insegnanti ed entrano nelle “letture consigliate”?
I generi. Dalla narrativa fantastica a quella realistica, dalla non-fiction alla didattica. Viaggio tra gli scaffali e tra i banchi di scuola.
Il linguaggio. Come cambia da un genere all’altro.
Esempi da: La Storia Infinita, Il GGG – Il grande gigante gentile, Hunger Games, Il fantastico viaggio di Stella, The body.
Il racconto di formazione. Che cos’è? E che cosa sono i livelli di lettura di una storia? Come possiamo allo stesso tempo intrattenere con l’avventura e mandare un messaggio profondo al lettore?
Esempi personali dal processo di lavorazione di Darkness.
Le grandi saghe. Passiamo in rassegna i cicli più importanti della narrativa per ragazzi e scopriamo il segreto del successo di ciascuno di essi. Ambientazione, trama, tema, personaggi, stile, adattamenti cinematografici, che cosa serve a una saga per durare nel tempo e diventare popolare? E come possiamo crearne una tutta nostra? (Esempi personali dall’esperienza con la trilogia Multiversum.)
La non-fiction. Come far fruttare le proprie competenze in un dato ambito per dare alla vita un’opera di divulgazione. Come cavalcare le tematiche calde del periodo in cui viviamo.
Esempi da: Dove va a finire il cielo, No Spoiler, Spinoza & Popcorn.
Nuove frontiere. Le audio-serie, la fanfiction, le piattaforme di interazione con i lettori, l’universo cinematografico.
A chi proporre la mia idea, e come? Esploriamo i cataloghi dei principali editori e delle loro collane per l’infanzia, il middle grade e lo young adult. Trucchi per rendere più appetibile la nostra proposta.
I feedback di chi ha studiato con noi
"Non importa il tuo livello di partenza: non potrai che migliorare e migliorarti! È proprio qui che ho cominciato a prendermi sul serio, con Francesco, i primi corsi, i professionisti e gli amici di Come si scrive una grande storia!"
"Come si scrive una grande storia è cuore, entusiasmo, generosità e applicazione. I corsi mi hanno assorbita e catapultata in paesaggi a me ancora stranieri, porgendomi le chiavi di accesso a soluzioni che mai avrei trovato da sola. Qui si ha sempre la sensazione di essere nel luogo giusto, con le persone giuste: amici".
“Mi ha permesso di realizzare il mio sogno più grande: diventare scrittrice. Una Hogwarts per chi scrive, e senza sbarramenti di classe, di genere, di alcun tipo”.
Come si scrive una Grande Storia
Tu hai le domande. Noi, forse, le risposte