Nei dodici appuntamenti di questo seminario, coordinato da Francesco Trento, esploreremo insieme il mondo del documentario, dalla ricostruzione storica alla docufiction, dal documentario d'inchiesta a quello biografico, dal documentario di viaggio al docufilm. Una particolare attenzione verrà dedicata alle docuserie, che in questo momento sembrano riscuotere un grande interesse da parte delle piattaforme di streaming.
12 lezioni
Come si scrive un documentario?
È possibile conciliare la ricerca della verità con l’esigenza di un racconto strutturato, mantenendo intatta l’emozione del momento?
E come si lavora invece quando dobbiamo catturare l’imprevedibilità di una storia in divenire?
Studieremo come affrontare al meglio il processo di scrittura, dalla fase preparatoria (idea, concept, soggetto) alla riscrittura in fase di riprese, alla selezione del materiale girato, fino alla sceneggiatura vera e propria, che spesso si prolunga anche in sala di montaggio.
Saranno con noi di lezione in lezione più ospiti: filmmaker, registi e registe, autrici e autori di documentari e di docuserie, che ci aiuteranno anche a capire come proporre le nostre idee alle case di produzione, o come tentare la via dell’autoproduzione.
PROGRAMMA
Prima lezione: Claudio Metallo – Introduzione al documentario.
Seconda lezione: Michela Chimenti – Come si scrive un documentario/Prima parte: come proporsi alle produzioni, quali documenti servono, e molti consigli utili su come aumentare le vostre chance.
Terza lezione: Francesco Trento – Dall’idea alla realizzazione, passando per la ricerca: tutto ciò che dovete scrivere (e riscrivere). Case studies: Matti per il calcio, Crazy for football.
Quarta lezione: Aureliano Amadei – Tutto pronto, tutto da rifare. Organizzare, produrre e girare un film documentario. Case study: Il leone di Orvieto.
Quinta lezione: Francesca Comencini – Il documentario d’inchiesta. Case study: Carlo Giuliani, Ragazzo.
Sesta lezione: Luca Scivoletto – Il documentario storico. Case study: 1938-Diversi.
Ottava lezione: Erika Manoni e Gianfranco Pannone – La (ri)scrittura al montaggio.
Nona lezione: Simona Banchi – Scrivere e finanziare un documentario (come procurarsi i fondi con bandi, coproduzione e altro).
Decima lezione: Michele Cassiani – Scrivere una docuserie. Case study: Roma di piombo.
Undicesima lezione: Agustina Macri e Alfredo Federico – Dall’idea a Netflix: l’esperienza di Fangio, l’uomo che dominava le macchine.
Dodicesima Lezione (10 febbraio 2025, 18.30-19.45): Mark Lewis (Don't F**k With Cats: Hunting an Internet Killer, Vatican Girl).
Partecipa alla Pitch Night
17 febbraio 2025, 18.30-19.45
MOLTO IMPORTANTE: Scrivere docuserie e documentari si propone di scoprire e premiare un paio di progetti particolarmente meritevoli. Il 17 febbraio tutte le persone iscritte al corso potranno perciò presentare un loro progetto di documentario o docuserie, e le storie più promettenti verranno selezionate per una successiva pitch night. Alla fine di questo percorso selezioneremo due progetti, e chiameremo poi gli autori/autrici a partecipare a un workshop finale che si terrà dal vivo in estate in una residenza di scrittura, a spese della scuola.
Nel corso del workshop, gli autori o le autrici selezionati avranno la possibilità di lavorare ai loro progetti con Francesco Trento e con il produttore Alfredo Federico (39film e Writing Box), con l’obiettivo di migliorarli e trasformarli in concept pronti per essere proposti a piattaforme e case di produzione.
Ma… NON È TUTTO!
Perché le pitch night vedranno anche l’assegnazione della borsa di studio Marcellino De Baggis: duemila euro che aiuteranno l’autore/l’autrice a sviluppare la sua storia. Questo premio verrà assegnato da Mafe De Baggis, la creatrice della borsa di studio intestata a suo fratello.
I dodici incontri sono recuperabili su questa piattaforma in qualsiasi momento, dal giorno dopo la diretta.
I feedback di chi ha studiato con noi
"Non importa il tuo livello di partenza: non potrai che migliorare e migliorarti! È proprio qui che ho cominciato a prendermi sul serio, con Francesco, i primi corsi, i professionisti e gli amici di Come si scrive una grande storia!"
"Come si scrive una grande storia è cuore, entusiasmo, generosità e applicazione. I corsi mi hanno assorbita e catapultata in paesaggi a me ancora stranieri, porgendomi le chiavi di accesso a soluzioni che mai avrei trovato da sola. Qui si ha sempre la sensazione di essere nel luogo giusto, con le persone giuste: amici".
“Mi ha permesso di realizzare il mio sogno più grande: diventare scrittrice. Una Hogwarts per chi scrive, e senza sbarramenti di classe, di genere, di alcun tipo”
Come si scrive una Grande Storia
Tu hai le domande. Noi, forse, le risposte