La scrittura poetica è uno strumento conoscitivo capace di dare forma al non detto, riattivare la meraviglia del linguaggio, intercettare simboli e ossessioni. Cosa possiamo rubare ai poeti per rendere più vivida la nostra scrittura? Per trovare la nostra più autentica voce? Con il metodo dei sette sì Isabella Leardini ci guiderà dal silenzio della parola che non arriva fino alla metafora felice, alla forma compiuta, alla parola che splende.
Isabella Leardini
5 lezioni + Workshop finale online
Un corso molto consigliato anche a chi non vuole scrivere poesia ma desidera, profondamente, migliorare il suo stile narrativo, lavorare sulla sua creatività, arricchire la propria capacità di scrivere pagine più belle.
Questo è il programma completo:
LEZIONE 1 - Il primo sì da dire è al silenzio.
Stare alla regola dell’ispirazione ci chiede di conoscerla, desiderare la scrittura è il primo passo. Ci sono strategie per iniziarle a farlo? Si parte dal luogo più misterioso dello scrivere: il silenzio creativo.
Il secondo sì è alla parola - la corrente misteriosa dell’ispirazione. Parleremo dei metodi per migliorare l’ascolto.
LEZIONE 2 - Il terzo sì è all’altro.
Il gesto di Orfeo: destinatari nascosti da riconoscere nella nostra scrittura. Quando iniziamo a scrivere qualcuno entra in scena nelle nostre parole. Chi muove questi fili nascosti? La musa ha un volto: guardare il «Tu» svela anche noi stessi. La dinamica della scrittura è innamorata anche se non si scrivono poesie d’amore.
LEZIONE 3 - Il quarto sì è il lavoro.
Correre nel bosco della scrittura: cose da non perdonarsi.
Il lavoro sul testo come ricerca di una verità, gli abbagli, i vizi, i rischi che non ci inganneranno più. Come si arriva a interiorizzare il meccanismo dell’editing.
LEZIONE 4 - Il quinto sì è un nodo, il sesto sì è la voce (trovare la voce è trovare una forma).
La radice nascosta che parte da una virgola arriva al centro di noi stessi. Toccare il nodo significa trovare una storia, un argomento, un’anima. Qui si parla di visioni e ossessioni.
LEZIONE 5 - L’ultimo sì è la forma che si compie.
Come capire quando un testo è finito, come disporre la struttura di una silloge? Anche il frammento è architettura, filo, nodo, trama.
Cosa farne di queste poesie?
LEZIONE FINALE (workshop) - Uno spazio pieno di voci.
Una giornata per leggere, condividere e lavorare sui testi dei partecipanti e delle partecipanti.
Il seminario, suddiviso in 5 lezioni (più un workshop finale), è fruibile in qualsiasi momento su questa piattaforma.
Lunedì 1° dicembre 2025, ore 20
Isabella Leardini terrà un workshop per chi ha acquistato e seguito il corso on demand.
Insegna scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore.
I feedback di chi ha studiato con noi
"Non importa il tuo livello di partenza: non potrai che migliorare e migliorarti! È proprio qui che ho cominciato a prendermi sul serio, con Francesco, i primi corsi, i professionisti e gli amici di Come si scrive una grande storia!"
"Come si scrive una grande storia è cuore, entusiasmo, generosità e applicazione. I corsi mi hanno assorbita e catapultata in paesaggi a me ancora stranieri, porgendomi le chiavi di accesso a soluzioni che mai avrei trovato da sola. Qui si ha sempre la sensazione di essere nel luogo giusto, con le persone giuste: amici".
“Mi ha permesso di realizzare il mio sogno più grande: diventare scrittrice. Una Hogwarts per chi scrive, e senza sbarramenti di classe, di genere, di alcun tipo”.
Come si scrive una Grande Storia
Tu hai le domande. Noi, forse, le risposte